Blog

Attività ricreative per anziani

Attività ricreative per anziani

Le persone anziane meritano una costante attenzione ed è compito dei loro cari quello di farle sentire preziose, importanti e, soprattutto, attive, magari proprio attraverso delle specifiche attività ricreative per anziani.

Il coinvolgimento nelle attività di animazione

Coinvolgere l’anziano in attività ricreative ha un’enorme rilevanza anche dal lato sociale. E’ molto importante che questo si senta parte integrante della società stessa e non come se questa stesse andando avanti senza di lui, deve sentirsi al passo coi tempi.

Con le attività ricreative per anziani è anche possibile favorire la loro attività motoria. Si potrebbero organizzare delle serate di ballo, in cui tra un passo di valzer e una mazurca l’anziano possa percepire la giocosità della situazione e quindi mantenersi attivo ballando con i suoi coetanei. In questo caso l’attività di intrattenimento per le persone anziane si basa su un autentico rapporto umano, che cerca di valorizzare le energie più nascoste e di stimolare gli anziani a trascorrere il tempo libero in compagnia.

Si tratta di attività, a volte semplici, altre complesse, volte alla realizzazione di un rapporto attraverso numerose iniziative creative e occupazionali. Questi interventi aiutano l’anziano attraverso il dialogo e il movimento, favorendone l’apertura verso altre persone e allontanando l’atmosfera faticosa che spesso un anziano porta con sé.

I giochi per anziani devono essere calibrati sulle loro abilità fisiche e psicologiche, possibilmente evitando quelli che potrebbero affaticarli o demotivarli. Inoltre, gli obiettivi di questi passatempi per anziani devono essere quelli di socializzazione, valorizzazione e svago dell’anziano. Un altro consiglio è quello di diversificare le attività ricreative per anziani in modo tale che ognuno possa avere la possibilità di cimentarsi in qualcosa di nuovo; vi suggeriamo di prediligere, in generale, i giochi che favoriscono un’atmosfera serena e allegra, atti a migliorare l’autostima dell’anziano e, non solo, ne migliorino la mobilità fisica evitando uno stile di vita troppo sedentario.

L’importanza della stimolazione cognitiva

Un altro problema che affligge le persone della terza età riguarda la perdita di memoria; per combatterne gli effetti, sono stati creati dei giochi per anziani appositamente per preservarla o, addirittura, potenziarla. Sono consigliati quindi attività ricreative come giochi musicali, i quali stimolano un piacevole ricordo con l’ascolto dei vecchi brani; uno di essi, ad esempio, è proprio il karaoke, che consiste nell’esecuzione di brani ricordandone ritmo e parole.

Tra i possibili passatempi possiamo trovare:

  • Puzzle: ottimo per mantenere le capacità cognitive e di memoria
  • Dama e scacchi: un gioco intelligente per mantenere le capacità logiche e l’adrenalina
  • Imparare piccola passi di danza leggera: un ottimo metodo per incoraggiare la mobilità
  • Battaglia navale e Memory: per mantenere le capacità mnemoniche
  • Attività creative (quali ad esempio la realizzazione di piccole figure in creta o la pittura): per stimolare la fantasia e la creatività
  • Attività all’aperto da fare in compagnia
  • Giochi di società o di carte

 

A Villa dei Tigli mettiamo a vostra disposizione il meglio dei nostri specialisti e le nostre strutture per garantire il vostro benessere a 360°.

Chiama ora per scoprire tutti i nostri servizi.

 

Write a Comment